venerdì 13 novembre 2015

Il Santuario della Madonna di Guadalupe è anche a Corridonia

 Fin dai primi anni del 1500, subito dopo le apparizioni in Messico, alcune immagini della Madonna di Guadalupe arrivarono anche a Corridonia, portate dai frati Cistercensi dell'Abbadia di Fiastra.Si diffuse con rapidità la venerazione per la Vergine di Guadalupe e fu costruita una edicola sul cui muro venne dipinta l'immagine della Madonna.





giovedì 24 settembre 2015

Gli ebrei e le Marche

LE GIORNATE DELLA STORIA
 Quella delle Marche, dai Piceni a oggi, è una storia di integrazioni e di confronti fra genti diverse: dai Romani ai Goti, dai Longobardi ai Franchi e agli Ebrei, per giungere, dopo la grande pestilenza di metà Trecento, agli Slavi e agli Albanesi, fino alle immigrazioni più recenti. Nei secoli è stato modellato, organizzato e tutelato il territorio, sono stati edificati centri urbani e città, è stato realizzato un originale modello economico e sociale, basato prima sulla mezzadria e poi su specifici distretti industriali. In ogni epoca le diverse identità hanno contribuito a produrre uno straordinario patrimonio di storia e di cultura e ci hanno reso capaci di affrontare e risolvere situazioni anche difficili.
Le motivazioni di questa iniziativa sono chiare: vogliamo recuperare la nostra identità non certo per contrapporci agli altri, ma per conoscere meglio le nostre origini e così riuscire a valorizzare le ricche risorse della regione. Per meglio riappropriarci del nostro passato abbiamo dato vita a una rivista di Storia come «Marca/Marche». A questo servono le Giornate della Storia.

lunedì 21 settembre 2015

VISITA GUIDATA ALLA ABBAZIA DI RAMBONA

Sabato 3 ottobre alle ore 15,00 il presidente di La PRO-RAMBONA Tarcisio Feliziani unitamente alla Sig.ra Antonella Ventura accompagneranno ad una visita guidata alla Abbazia i soci del Centro Studi San Claudio e quanti vorranno partecipare.
Per informazioni Alberto Morresi Cell. 3274552764