mercoledì 4 marzo 2020

Where is Aquisgrana?


Where is Aquisgrana?

It is clearly stated in the “Capitulare de Villis”

   It is found in the “Ministerium de Sancto Claudio”

“Capitulare” is a Carolingian term that indicates the prescription of a law. The law or “capitulare” that we would like to focus on is defined as “De Villis vel Curtis Imperii”. It was enacted approximately in the year 770; it identifies the properties belonging to Charlemagne’s family and it mandates that these properties be protected and maintained exclusively for the sustenance of the royal family.
The “Capitulare de Villis” describes in detail the organization of the Ager belonging to Charlemagne and it underlines its structure that takes the shape of a pyramid, with “Ministeria”, “Curtis” e “Villae”.
It specifies in a very detailed and exhaustive manner what must be produced and raised in each “Ministerium”: it lists which crops must be cultivated and which animals must be bred, specifying even the number of animals that must be kept in the stables.
The “Capitulare” is detailed to the point of ordering the courtyards of the “Villae” to be made pleasant and elegant, with the presence of peacocks, pheasants and other charming animals.
            The management of the “Ministerium” is entrusted to a “judex” who must exercise both administrative and judicial powers and who is appointed directly by Charlemagne. “Judices” had to handle additional tasks: they had to take turns serving in the Palace and could be asked to perform various duties and even participate in military expeditions. They were obviously the highest personalities of the kingdom, tied to the king by an oath of loyalty.
            The “Capitulare de Villis” has always aroused a lot of interest in historians, but also a lot of confusion due to the list of crops that had to be cultivated in the “Ministeria”. Identifying Aquisgrana with Aachen and therefore placing it in northern Europe had the historians confused; based on the ability of growing the crops described in the law, keeping in mind that almost all of these products could be grown only in the mild Mediterranean climate, they could not figure out where the listed products were cultivated.
            The “Capitulare” states that only Charlemagne or, in his absence, his wife could impart orders in the entire “Ager”.
            We are interested not just in identifying the location where the crops described in the law had to be cultivated, but mainly in the in-depth analysis of the structure of the “Ager” as described in the “Capitulare”.
            As we analyze the document, we draw some key considerations:
1 – The “Ager” belonging to Charlemagne, given the type of products that must be cultivated in it, is located near the Mediterranean Sea.
​2 – Aquisgrana and its Palatium, the center of power given the activities that were taking place in it, had to be inside the “Ager”. Therefore, Aquisgrana had to be near the Mediterranean Sea as well.
3 – From the analysis of the documents from the High Middle Ages available to us, we realize that up until the 11th  and 12th   century the presence of “Ministeria”, “Curtis” e “Villae”, meaning the partition of the territory of Aquisgrana as described in the “Capitulare”, is found only in the areas of Macerata and Ascoli.
            We reiterate that, as they analyzed the “Capitulare de Villis”, the historians focused their attention on the type of agricultural products mentioned in the law. Since the historians had placed Aquisgrana in Aachen, in northern Germany, they had great difficulty in locating the places described in the “Capitulare”. Since the location of this “Ager” belonging to Charlemagne is strictly tied to the location of Aquisgrana, and given the fact that certain crops could not be grown in Aachen, the historians have considered Aquisgrana to be a capital that was spread out, attended by a traveling court.
            We believe that the “Capitulare de Villis” was never fully studied by the historians. We have taken the time to do that, paying particular attention on the fundamental function of the “Ager” organization, with its various “Ministeria”, which was intended for the sustenance of the king and his extended royal family and for the production and conservation of food supplies that were fundamental for the military campaigns that took place every summer.
            The quantity of animals and the abundance of the various crops bespeak a prevalent wellness and especially of a large availability of food to be used in the frequent military actions.             The efficiency of the military organization can also be seen in the prescription for the construction of the carts used to transport food supplies. The carts had to be light and waterproof, so that they could cross waterways without damaging the food.
            The “Capitulare” clearly defines the “Ager”: it describes a territory that is relatively contained, as one derives from the fact that whenever there was a dispute among citizens or between a citizen and the authorities and a citizen had to be reprimanded for reprehensible behavior, he had to walk to the court without eating. This shows that the area of the “Ager” was well defined and circumscribed.
            Every “Ministerium” was managed by a “Judex”, who is a trusted individual to whom Charlemagne gives the responsibility to run the “Ministerium”, both for administrative and legal purposes. This is a confirmation that with Charlemagne there is no trace of feudalism, rather there is a direct and trusted relationship between the king and the “Judex”, the individual managing the king’s property.
            The specification of the type and quantity of crops that needed to be cultivated, which and how many animals had to be raised, which fisheries needed to be managed and which mills had to be built, how much cooked wine was needed, it all shows a flourishing economy with a well-run system that keeps the “Curtis” and “Villae” very lively.
            The “Comes stabuli” as described in the “Capitulare” is a character of particular interest. This authoritative figure was in charge of the “Stabulum”, the area where you would find the buildings used for the breeding of various animals.
            There is a high concentration of place names in the province of Macerata that have a faunal origin, such as: Pieve Bovigliana, Pieve Taurina, Capriglia, Monte Cavallo. All these and other name places are an indication of how these areas were used for the raising of certain types of animals as prescribed in the “Capitulare”.
            We believe that for some of these buildings in the northern province of Macerata, especially those that present Syrian architectural features, we may backdate the origin. Undoubtedly, one of these is the castle in Beldiletto. Its most ancient part is a large quadrilateral structure, not far from the river stream, that seems built with the purpose of raising animals.
            Historical documents are fundamental for the reconstruction of history. Often enough, however, we see history scholars start their research relying on certain established assumptions. Instead of examining and analyzing historical sources scrupulously, historians tend to bend the facts and the meaning of the documents they are studying to fit what they believe or what they were told is a matter of fact, a notion accepted by everyone in the world of academia, a world that does not like to upset historical traditions.
            History scholars shy away from disputes that would require a deep analysis and additional studies instead of confronting with scientific proof whoever presents new theses.

Riprendo un intervento del Prof. Enzo Mancini per inserire dei riferimenti che spiegano la nascita della Scuola sicilana.

- Nel trattato Osservazioni sopra le famiglie nobili d’Italia, le loro arme, ed Imprese di Francesco Antonio Marcucci (1717-1798), si riporta questa testimonianza:
«Nella venuta nel 1187 in Ascoli di luglio di Henrico VI re dei Romani Filio di Federico I Barbarossa, imperatore, gli furono fatti archi trionfali oranti con varie Imprese & Insegne & Inscrizioni, dalli Ascolani, come si cava da un antichissimo manoscritto e gli fu recitata una orazione panegirica in lingua nostra italiana allora nascente e rozza e si suppone recitata dal nostro arcidiacono Berardo, poi vescovo di Messina; e un carme italiano o sia cantico encomiastico, recitato dal nostro Vuillielmo poi Pacifico poeta, il quale nella sua età avanzata fu frate e discepolo di San Francesco… Quando la recita del carme fu fatta il 22 luglio1187, Guglielmo aveva 29 anni: il carme era di 100 versi precisi e furono sufficienti perché Guglielmo fosse dichiarato nobile paladino e poeta di corte. Ventuno anni dopo, nel 1208, a Palermo Federico II ancora ragazzo lo proclamò solennemente suo maestro e re dei versi italiani per essere stato il primo di tal professione in Italia. Gli altri poeti furono tutti allievi della scuola guglielmina. Passano altri quattordici anni e Guglielmo fa la strepitosa risoluzione che tutti conosciamo».
- Guglielmo Divini da Lisciano, dopo il 1187,fu accolto da Enrico VI e Costanza di Sicilia  alla corte palermitana.
- Anche le cronache ascolane (Andreantonelli, 1673, IV, p. 288) riportano come Guglielmo, insieme con altri scelti cittadini, venisse condotto dalla città marchigiana (in Sicilia ndr) alla corte imperiale per i suoi meriti letterari, mostrati nella composizione di un carme encomiastico nei confronti dei sovrani.
- In un documento del 1194, Costanza si riferisce a Divini come al «fidelis noster attendentes cum fidem et devotionem» (Franchi, 1995, pp. 174 s. n. XIII).
- Infine Federico II nel 1208 a Palermo proclamò Divini “Rex versuum”.
   E’ necessario evidenziare come Guglielmo Divini, già autore di testi lirici nell’idioma linguistico dell’Italia mediana prima che questo venisse definito dalla letteratura in volgare, fosse presente da protagonista all’interno della cerchia letteraria federiciana, insieme ad altri valenti “marchigiani”, indica che nella Scuola siciliana ebbe un ruolo non secondario, non solo perché venne incoronato come il primo dei poeti già prima della piena fioritura della Scuola ma soprattutto perché è del tutto evidente che il gruppo motore della Scuola formatosi nel Piceno, dove si era già affermato come precursore della nuova lingua, fu ospitato a Palermo ed è ricordato come "Scuola siciliana"
Guglielmo Divini, già autore di testi lirici nell’idioma linguistico dell’Italia mediana prima che questo venisse definito dalla letteratura in volgare, poi attivo da protagonista all’interno della cerchia letteraria federiciana, insieme ad altri valenti “marchigiani”, ci dimostra che nella Scuola siciliana ebbe un ruolo non secondario. Venne infatti incoronato come il primo dei poeti già prima della nascita della Scuola. E’ inoltre del tutto evidente che il gruppo motore della Scuola si era già formato nel Piceno, dove si era affermato come precursore della nuova lingua, successivamente accolto a corte a Palermo acquisì il titolo di “Scuola siciliana”.
------
dal sito nel 27/02/2016:

Il Prof. Enzo Mancini aggiorna la sua precedente relazione su "La nascita della lingua italiana e la questione francescana", con questo articolo che contiene risvolti clamorosi.

Fra Pacifico
(Alias Guglielmo Divini, alias re dei versi, alias padre di Federico II, alias co-autore del Cantico delle creature):

Nell’articolo precedente, in cui parlavo della nascita della lingua italiana e della questione francescana, mi è scappata una piccola gaffe, o grande, se preferite, riguardo a Fra Pacifico, scrivendo che era di San Severino.
Non posso non tornare su questo personaggio, che ha un ruolo chiave sia  per la nascita della lingua italiana sia per la questione francescana.
 Guglielmo Divini è nato a Lisciano, sotto colle san Marco e sopra Ascoli Piceno, sembra nel 1158. Non è stato fatto santo, resta Beato Pacifico da Lisciano.
Il san Pacifico di san Severino è posteriore, vissuto dal 1653 al 1721, anche lui frate minore, anche lui, curiosamente, di cognome Divini.
Ma a noi interesse il Beato Pacifico, quello che a  San Severino nel 1212, (o 1213), si convertì a
 san Francesco, letteralmente da un giorno all’altro, come riporta Tommaso da Celano ( Vita seconda, cap. LXXII ) .
Quando aveva 29 anni Guglielmo recitò un carme encomiastico di sua composizione di fronte a Enrico VI , in visita ad Ascoli, fresco sposo di Costanza d’Altavilla. Il poeta impressionò tanto bene la coppia regale che se lo portarono in Sicilia, dove soggiornò fino al 1211. Ma, da cavalier servente, seguiva la regina. La Gran Costanza, erede del regno di Sicilia, il 26 dicembre del 1194, nella piazza di Jesi, dette alla luce  Federico II.
Ma ascoltate che gossip: osserva Benedetto Leopardi di Monte San Pietrangeli, quasi un secolo fa, che nove mesi prima Enrico VI non era con la moglie, più vecchia di lui di 11 anni, ma in Germania. Costanza stava a Spoleto, con le sue dame e il suo cavalier servente, Guglielmo Divini.
L’ipotesi dell’amor galeotto è clamorosa, ma non inverosimile. Il matrimonio era stato combinato, capolavoro politico ma non affettivo. Questo imperatore era un uomo crudele: costrinse Costanza ad assistere alla esecuzione con tortura di Guglielmo Monaco, signore di Castro Giovanni (Enna), a cui fece inchiodare sul capo una corona di ferro rovente. Enrico VI morì poi in circostanze misteriose, nel 1197, a soli 32 anni, secondo malelingue avvelenato dalla moglie, ma forse dicevano la verità.
Anche lei morì di lì a poco, il 27 novembre 1198, lasciando il piccolo Federico sotto la tutela del papa Innocenzo III.
Nel 1208, quando Guglielmo Divini aveva 50  anni, Federico II adolescente lo incorona “re dei versi”, ignaro certamente ( o no, chi può saperlo?) che fosse suo padre.
Alla corte di Federico II nacque poi la scuola poetica che Dante chiamò “siciliana”.
Ma questi siciliani da chi impararono l’arte se non dal nostro Guglielmo Divini?
Che poi diventò fra Pacifico in fretta e furia, a 54 anni: certamente si sarà convertito, ma quanto sarebbe valsa la sua pelle se gli fosse sfuggito il suo grande segreto?
Quindi fra Pacifico seguì san Francesco, era presente quando al santo fu donato il monte della Verna, soprattutto era con lui dal 1223 al 1226.
Il che giustifica l’ipotesi che il “ Cantico di frate Sole” sia stato composto a quattro mani. Il “Poverello” era cieco, malato, ignaro di metrica. Nel Cantico lui ci mise l’ispirazione, fra Pacifico ci mise le parole giuste, in volgare italiano.
E’ curioso che Francesco Salvatore Attal, autore di una biografia del santo di Assisi fra le più dettagliate, scriva: “Una vecchia leggenda … vuole che san Francesco abbia fatto venire fra Pacifico, l’antico re dei versi, per dar forma perfetta alla metrica del canto, arricchendolo di cadenze musicali. E’ una leggenda assurda. Fra Pacifico morì nel 1220, mentre si recava in Francia”.
Ma assurdo è quello che scrive Attal, perché fra Pacifico morì nel 1234, all’età di 76 anni!
Ma non me la voglio prendere troppo con Attal, che scrive con il dente avvelenato contro Paul Sabatier, il principale responsabile della nascita della questione francescana.



Perché anche Attal, circa novanta anni fa, era convinto che l’Italiano come lingua nasce dai frati minori di san Francesco.
Riporto testualmente quello che leggo nella sua biografia di san Francesco d’Assisi, edita dal Messaggero di S. Antonio, Padova:
…Ma quando i fraticelli allargarono la loro cerchia, spingendosi ovunque in Italia, si impose la necessità di fissare epoche determinate in cui tutti i compagni potessero ritrovarsi insieme…Così nacquero quelle riunioni periodiche che, con espressione tolta al linguaggio cavalleresco, furono dette “Capitoli”… Per la Pentecoste (maggio)… e per san Michele (29 settembre)…
…L’Italia del 1200 aveva una sua civiltà originale, fastosa, brillante. Le corti degli imperatori, dei re di Sicilia, dei marchesi d’Este e di Monferrato, le città lombarde, le grandi repubbliche marinare, Firenze, Roma, celebravano le loro solennità con feste, giostre, tornei di poesia, da cui uscì quel linguaggio che Dante chiamerà” illustre, aulico e curiale”( De Vulg. Eloq. I, XVII,1) e che sarà il linguaggio della Divina Commedia.
A partire dal 1216 si vide ogni anno nel piano di Assisi un’altra solennità caratteristica, una corte plenaria come non se ne erano mai vedute, differente da tutte le giostre di amore celebrate fin allora e superiore ad esse di tutta la distanza che corre fra l’amore umano e il divino”.

Dal momento che ho citato questo autore, mi si permetta di citare anche un altro passo significativo di questo libro:
Nel capitolo del 1217 dice san Francesco ( Speculum Perfectionis LXV ):
“Fratelli miei carissimi, a me si conviene essere modello ed esempio di tutti i frati…Adunque… io eleggo la provincia di Francia ove ha cattolica gente, in specie perché meglio degli altri cattolici fa grande riverenza al corpo di Cristo, il che mi è cosa graditissima…”

Come poteva il Santo parlare della Provenza, dove era in corso la crociata contro gli Albigesi, i Catari che non erano proprio cattolici, ma dichiaratamente contrari all’Eucaristia?
Parlava della Francia del Piceno, parlava di noi.