Gesù Cristo e Carlomagno
Plutarco di Cheronea è conosciuto soprattutto per aver scritto “ Le vite parallele”. Era un beota per essere nato in Beozia, ma non era un beota nel senso che oggi diamo comunemente a questa parola. Questo significato ce lo hanno tramandato gli Ateniesi che sfottevano i loro vicini, da cui li separa il monte Parneta.
Anche a me al liceo-ginnasio “Giacomo Leopardi” qualche compagno di classe, cittadino di Macerata, mi chiamava “ contadì”, perché venivo da San Claudio al Chienti.
Ma la cosa finiva lì perché io, che mi sono sempre sentito onorato di venire dalla campagna, rispondevo invariabilmente: “Contadino, scarpe grosse e cervello fino”.
Plutarco nacque verso il 47 d. C. cioè poco più di dieci anni della morte in croce di Gesù Cristo, che fu crocifisso il 3 aprile del 33 d. C.
Se potesse tornare fra i vivi, Plutarco si intende, difficilmente tratterebbe in coppia i due personaggi citati nel titolo.
Sono convinto invece che lo potrebbe fare un Henri Pirenne redivivo, lo storico belga noto soprattutto per aver scritto “Maometto e Carlomagno”. Pirenne all’età di 24 anni divenne titolare della cattedra di storia medioevale all’Università di Gand.
Allo scoppio della prima guerra mondiale manifestò chiaramente la sua contrarietà all’invasione tedesca del Belgio, per cui i teutonici lo imprigionarono per quasi due anni, liberandolo solo dopo la sconfitta, a guerra finita. Tornato alla sua Università sviluppò una sua teoria sul Medioevo e “ passò il resto della sua vita alla ricerca di prove che suffragassero la sua tesi” dice Wikipedia. Sintetizzando all’osso, in questa sua tesi dava la colpa della fine dell’Impero Romano più all’espansione araba del VII secolo che alle invasioni barbariche del V secolo. Praticamente riscrisse una storia “ a posteriori ” che era più nella sua testa che nei documenti. Un esempio concreto di come non dovrebbe essere trattata la Storia secondo i dettami della moderna storiografia. Va bene che Marc Bloch è venuto poco dopo, ma la maggioranza degli storici gli ha dato ragione , a Pirenne: sono stati in pochi a contestarlo.
Pirenne, insieme ai curatori degli MGH è certamente fra i maggiori responsabili di una storia del Medioevo in gran parte inventata. Quella che oggi viene comunemente accettata, quella di Alessandro Barbero e di Franco Cardini, per citare nomi noti fra i medievisti italiani. Certo non bisogna dimenticare che senza Pertz, Düemmler, Boretius chissà quanti documenti non sarebbero arrivati fino ai giorni nostri, ma per loro Aquisgrana ad Aachen era una certezza matematica, un punto fermo.
Loro erano in buonafede, ma gli studiosi tedeschi di oggi lo sono?
Ho dei dubbi in proposito quando continuano a dire che la cattedrale di Aachen è dell’VIII secolo, che vi sono conservate le ossa di Carlomagno, che vi crescevano intorno tutte le piante nominate nel “capitulare de villis”.
Contra factum non est argumentum! Ma loro i fatti preferiscono ignorarli.
Ma ritorniamo a bomba. Plutarco e Pirenne godono già dell’eterno riposo. Del binomio Gesù Cristo e Carlomagno deve scrivere qualcuno “ cui fera li occhi suoi lo dolce sole”. A me è venuta l’idea ma la cedo senza problemi a chi volesse cimentarsi. Da scrivere ce n’è per tutti. Per ora proverò io a dire qualcosa.
Questi due personaggi hanno veramente poco in comune. Forse che Gesù aveva dodici apostoli e Carlomagno dodici paladini.
Che entrambi siano personaggi storici nessuno lo può negare.
Nessuno come Gesù Cristo ha cambiato la storia dell’umanità intera.
Per testimoniarne la sua veridicità migliaia di martiri sono stati pronti a morire.
Nessuno come Carlomagno ha cambiato la storia dell’Europa.
La “ Schola palatina “ da lui voluta è stato l’embrione delle Università. Il suo appoggio al vescovo di Roma ha consentito al papato di straripare dal potere spirituale a quello temporale praticamente fino ai giorni nostri. Lo Stato Pontificio è stato relegato con l’unità d’Italia all’interno delle mura vaticane, ma io non posso dimenticare che i miei genitori, quando mi hanno messo al mondo, vivevano come servi della gleba sulle terre di cui era proprietario l’arcivescovo di Fermo.
Qui forse è meglio sorvolare e ritornare all’argomento principale, cioè parlare di Gesù Cristo e Carlomagno.
Entrambi rischiano di passare ai giorni nostri nel mondo delle favole.
Natale e Pasqua sono ottime occasioni per fare festa, ma per la maggior parte dell’anno le chiese sono vuote. Quelli che credono a Cristo stanno paurosamente diminuendo. Per colpa soprattutto di qualcuno che lo ha definito “oppio dei popoli” , strumento per controllare il popolo in mano dei governi tirannici.
Di Carlomagno cominciano a dire che l’hanno inventato verso l’anno 1.000 papi e imperatori, in combutta, per aumentare il loro potere. Non hanno tutti i torti visto che ci hanno scritto sopra a proposito e a sproposito, soprattutto in Francia e in Germania, facendone un mito irreale. Non dimentichiamo inoltre la “ Chanson de geste” e le storielle dei pupi siciliani. E poi in Germania non trovano neanche un mattone delle numerose chiese e palazzi che il sire ordinò di costruire: se ce l’hanno lo hanno preso da qui.
(continua… forse)
Macerata 7 dicembre 2019
Mancini Enzo
Nessun commento:
Posta un commento