venerdì 10 marzo 2023
giovedì 2 marzo 2023
Area archeologica di Urbisaglia: 13 anni di silenzio/occultamento
Perché hanno paura di comunicare l’analisi archeologica di questo edificio, portato alla luce 13 anni or sono ad Urbisaglia?
venerdì 24 febbraio 2023
giovedì 23 febbraio 2023
mercoledì 22 febbraio 2023
lunedì 20 febbraio 2023
Aachen (i tedeschi la chiamano Aquisgrana), città mai frequentata da Carlo Magno!
mercoledì 1 febbraio 2023
venerdì 20 gennaio 2023
lunedì 16 gennaio 2023
San Francesco canta in francese! chiedetevi perchè.
martedì 10 gennaio 2023
lunedì 9 gennaio 2023
OMFALO. Dalla leggenda l'omfalo indica il centro della terra. Un omfalo ad Urbisaglia conferma la presenza del culto ad Apollo nell'area cultuale dell'Urbs
OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus)
Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per far onore a un santuario (Delfi) o a una città (cfr. l'umbilicus Urbis nel Foro Romano). A Delfi, che secondo una tarda leggenda sarebbe stata designata come centro della terra da due aquile, lanciate da Zeus dalle estremità del mondo e quivi incontratesi, il centro era segnato da una pietra cilindrica terminata a forma ovoidale. Questa pietra, simile a una pietra tombale (τύμβος), ricordava anche la tomba del serpente Pitone vinto da Apollo, cioè la prima fase religiosa di Delfi, quando il santuario era dedicato a Gea; in seguito anche la tomba di Dioniso.
lunedì 2 gennaio 2023
Polittico di Giovanni Boccati
Belforte del Chienti: il Polittico di Giovanni Boccati, di 4, 83 metri di altezza e 3, 325 di larghezza: 12 pannelli racchiusi da una preziosissima cornice in legno dorato. Il polittico risale al 1468.